InstagramFacebook

Dagli studenti dell'Accademia di Belle arti di Venezia il trofeo della Giuria popolare

Scelto il bozzetto tra 12 opere proposte:  è stato realizzato da Marco Cesaro di Verona. Esalta  con evidenza il simbolo della vittoria con un elegante taglio contemporaneo.

 Anche l’edizione 2023 prevede tra i prestigiosi riconoscimenti al concorso del Premio  Mestre di Pittura l’assegnazione del Premio della Giuria Popolare. Si tratta di un trofeo scultoreo scelto tra i bozzetti proposti dagli allievi della scuola di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia coordinati dal prof. Giuseppe D’Angelo. Il premio verrà consegnato all’artista vincitore nella serata conclusiva al Teatro Toniolo di Mestre, programmata per il 6 ottobre 2023.

Clicca qui per conoscere i nomi di tutti gli artisti

Seicento opere iscritte alla settima edizione del Premio Mestre di Pittura

Sono seicento le opere candidate all'edizione 2023 del Premio Mestre di Pittura.

Ora la giuria avrà l’impegnativo compito di selezionare tra queste le 60 opere finaliste che verranno esposte alla mostra al Centro Culturale Candiani e che concorreranno ai vari premi.

In bocca al lupo a tutti gli artisti iscritti e... buon lavoro alla Giuria!

 Acquerelli in libertà, evento collaterale del Premio Mestre di Pittura, è stato rinviato a data da destinarsi

L'ex tempore di acquerello proposta da Il Circolo Veneto sul tema "Mestre e i suoi diversi/nuovi aspetti" e programmata per domenica 14 maggio 2023 , è stata rinviata a data da destinarsi, a causa delle cattive condizioni meteorologiche.

Il tema di questa edizione del concorso è: "MESTRE e i suoi diversi/nuovi aspetti". 

Possono partecipare, gratuitamente, tutti, senza limiti di età, sesso, nazionalità. Le opere, per partecipare al Premio, dovranno essere eseguite con la sola tecnica dell’acquerello.

Il Premio è patrocinato da: Regione del Veneto, Città Metropolitana, Comune di Venezia ed è realizzato con il contributo della Pasticceria Milady di Marghera.

Clicca qui per accedere al regolamento e al modulo di iscrizione.

La Giuria dell'edizione 2023 del Premio

Tre new entry nella giuria. Maraniello confermato alla presidenza.

Per la settima edizione del Premio Mestre di Pittura la Giuria Tecnica, si presenta per metà rinnovata e sempre composta da esperti e professionisti di altissimo profilo del panorama artistico e culturale nazionale. Presidente è lo storico dell’arte Gianfranco Maraniello, direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo di Milano. Gli altri componenti sono: Elisabetta Barisoni, storico dell'arte, responsabile della Galleria Internazionale d'arte Moderna di Ca' Pesaro, nominata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia; Saverio Simi De Burgis, critico e storico dell'arte, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia di Storia dell'Arte Contemporanea e di Storia e Metodologia della Critica d'Arte, nominato dall’Accademia di Belle Arti di Venezia; Stefano Cecchetto, storico dell'arte, curatore e critico, nominato dalla Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa; Francesca Rossi, storica dell'arte, direttrice dei Musei Civici di Verona; Michele Bonuomo, storico dell’arte e curatore di esposizioni, direttore del mensile ‘Arte’ Cairo Editore; Marco Dolfin, storico e critico d’arte, curatore della mostra dei finalisti e segretario della Giuria.

L’organizzazione del Premio ringrazia questi professionisti per il prestigioso supporto alla iniziativa e l’autorevole impegno personale profuso nelle attività.

Gianfranco Maraniello
Saverio Simi De Burgis
Stefano Cecchetto
Marco Dolfin
Elisabetta Barisoni
Francesca Rossi
Michele Bonuomo

Consegnata al Comune di Venezia l'opera di Carlotta Mazzariol, seconda classificata al Premio Mestre di Pittura 2022

E’ divenuta ricorrente l’annuale cerimonia di consegna al Comune di Venezia da parte del Circolo Veneto dell’opera vincitrice del secondo premio  del Premio Mestre di Pittura. Per la scorsa edizione del 2022 si tratta del dipinto dell’artista Carlotta Mazzariol dal titolo “Ricordo quando ero bambina”  realizzata nel 2022.

Il quadro è stato consegnato il 7 marzo 2023 nella sede municipale di Mestre, occasione nella quale è stato presentato ai giornalisti il concorso 2013 (leggi qui la rassegna stampa)

L’opera va ad arricchire la collezione donata dal Premio Mestre di Pittura che si sta formando di anno in anno, esposta presso la sede Municipale dei Mestre: per l’edizione 2018 l’opera di Ornella Panfilo. “Civita Civitatis”, per l’edizione 2019 l’opera di Roberto Cannata  dal titolo “Forte Marghera”, per l’edizione 2020 l’opera di Gianpaolo Callegaro dal titolo “Una sera a punta San Giuliano”, per l’edizione 2021 l’opera di Francesco Casati “Il regno delle carte”. Continua qui la lettura...

Carlotta Mazzariol con il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e il presidente del Circolo Veneto Cesare Campa

Conclusa la mostra "Un lustro di vincitori del Premio Mestre di Pittura"

Il 15 gennaio 2023, si è chiusa la collettiva UN LUSTRO DI VINCITORI DEL PREMIO MESTRE DI PITTURA presso la sede della Fondazione Bevilacqua La Masa di Palazzetto Tito in Venezia. Con questo evento si sono concluse le iniziative collegate alla sesta edizione del Premio Mestre di Pittura. 

Oltre ad una numerosa e qualificata partecipazione di visitatori l’esposizione ha avuto positivi riscontri sulla stampa, sulle reti on line e sui social. Sicuramente è stata  raggiunta la finalità di conoscere come sia evoluto nel tempo il mondo pittorico intercettato e premiato dal concorso e quella di offrire una vetrina di prestigio agli artisti premiati dal 2017 al 2021, con opere di confermata elevata qualità.   Qui sotto si può sfogliare il catalogo che ha accompagnato la mostra, che riproduce le 42 opere esposte, accompagnate da testi di presentazione dell'iniziativa con approfondimenti sugli artisti partecipanti.

Un tuffo nell'arte e nella cultura

Due facce della stessa medaglia: la prima porta a forme di creatività e di espressione estetica; la seconda si basa sul sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare. 

Creatività e identità, dunque, i cardini su cui si basano le iniziative messe in campo da anni dal Circolo Veneto.

Da Acquerelli in Libertà, al Premio Mestre di Pittura, al premio fotografico CityLife, al premio di scultura in bronzo.

Non certo iniziative isolate, ma inserite nel contesto della città attraverso il costante coinvolgimento delle istituzioni metropolitane, delle categorie economiche, del volontariato.

Una sorta di vero e proprio trampolino di lancio per chi ha difficoltà nel percorrere la strada del mondo dell'arte e della cultura in generale, un modo per fare crescere la voglia di espressione, oltre alla parola.

In queste pagine si potrà trovare tutto quanto il Circolo Veneto propone e ha in animo di proporre all'inscindibile binomio storico Venezia-Mestre.

Un "tuffo" nel mondo dell'arte che ci circonda e che magari l'abitudine ci impedisce di vedere, analizzare, assaporare nella sua interezza.

Catalogo del Premio Mestre di Pittura

E' disponibile da questi link il catalogo PDF delle ultime edizioni del Premio.

E' online la gallery dei 60 finalisti

Clicca qui per vedere le 60 opere finaliste del Premio Mestre di Pittura 2022. Da questo collegamento puoi anche scaricare il catalogo dell'edizione (PDF).

Omaggio a Pietro Barbieri

ALLA PROVVEDERIA DI MESTRE DAL 9 AL 17 NOVEMBRE 2022. INGRESSO GRATUITO DALLE 16:00 ALLE 19:00


Il Circolo Veneto è lieto di presentare la mostra “Omaggio a Pietro Barbieri” in programma alla Provvederia di Mestre (via Torre Belfredo,1) dal 9 al 17 novembre 2022.

L’esposizione intende omaggiare l’artista mestrino a due anni dalla sua scomparsa, presentando al pubblico circa una ventina di opere, soprattutto oli ma anche disegni ed acquerelli. I dipinti selezionati per l’occasione esemplificano bene il percorso artistico di Barbieri, dagli anni settanta fino agli anni più recenti.

Sarà così possibile vedere l’evoluzione artistica del maestro che passò da una visione classicamente più figurativa ad una più simbolica, tendente all’astrazione, specialmente nella serie dei “muri”, in cui il colore diventa protagonista e si fa pura poesia nel solco della più atavica tradizione pittorica veneziana. 

Carlotta Mazzariol - Memento

ALLA PROVVEDERIA DI MESTRE DAL 23 al 29 NOVEMBRE 2022. INGRESSO GRATUITO DALLE 16:00 ALLE 19:00


Il Circolo Veneto è lieto di presentare la mostra personale di Carlotta Mazzariol, in programma alla Provvederia di Mestre  (Via Torre Belfredo,1) dal 23 al 29 novembre 2022.

L’artista presenterà una ventina di lavori realizzati fra la fine del 2021 e nel corso del 2022, si tratta di dipinti ad olio su tela, ma anche e soprattutto di lavori a tempera su carta di piccole dimensioni. Titolo della mostra è “Memento”, a sottolineare il filo conduttore di tutta l’esposizione, il ricordo di momenti passati e vissuti personalmente dall’artista. Un ricordo mai perfettamente lucido, ma deformato dai segni della memoria e ripreso, a distanza di anni, da un punto di vista fotografico personale con particolare attenzione all’uso del colore, calibrato e studiato appositamente per ogni immagine proposta.

Tra le opere esposte ci sarà “Ricordo quando ero bambina”, dipinto secondo classificato al Premio Mestre di Pittura 2022 che come da tradizione, terminata la mostra, sarà ufficialmente consegnato all’Amministrazione comunale e collocato permanentemente nel Municipio di Mestre.

Erik Pasino vince la sesta edizione del Premio Mestre di Pittura

Il venticinquenne artista biellese Erik Pasino, studente dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia, si è aggiudicato l'edizione 2022 del Premio Mestre di Pittura con l'opera "Non hanno lasciato che graffi", selezionata tra i 60 finalisti dalla giuria presieduta da Gianfranco Maraniello.

Secondo posto per Carlotta Mazzariol, millenial di Nervesa della Battaglia e studentessa dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia, con l'olio su tela dal titolo "Ricordo quando ero bambina". Sul terzo gradino del podio è salita l'aretina Laura Serafini con "S-viluppo (Spaziotempo)", opera in china, carboncino, sanguigna, olio e frutto di lunaria su vecchia mappa originale applicata su tavola. 

Sono saliti sul palco del Teatro Toniolo di Mestre per ritirare gli altri premi anche gli artisti Francisco Rojas Miramontes (Premio della Giuria Popolare), Miriam Moroni e Giulia Enzo (Menzione speciale della giuria tecnica), Maria Adelaide (Dede) Varetto (Premio del Rotary Club Venezia Mestre), Francesco Nicolato (Premio della Associazione Artigiani e Piccole imprese CGIA di Mestre), Nicola Bindoni e Giulia Enzo (Borsa di studio de Il Circolo Veneto), Ginevra Tarabusi e Camilla Salvagnin (rispettivamente Segnalazione e Targa degli Amici delle Arti di Mestre e Terraferma). 

Tutte le opere premiate sono pubblicate nella pagina dell'edizione 2022. Le opere degli altri finalisti verranno caricate nel sito alla chiusura della Mostra collettiva dei Finalisti, che si può visitare al Centro culturale Candiani di Mestre fino al prossimo 16 ottobre 2022.

Rivedi la serata

Visualizza la registrazione dell'evento da questa pagina o clicca su questo collegamento per visualizzare la diretta su YouTube. Lo spettacolo inizia al minuto 41. Fino al minuto 41 sono visualizzate le immagini delle oltre 500 opere partecipanti. 

Clicca qui per la rassegna stampa

Grazie ai sostenitori dell'edizione 2022!

La Mostra collettiva dei Finalisti dal 17 settembre al 16 ottobre al Centro Culturale Candiani di Mestre

Ha preso il via, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre la Mostra Collettiva della sesta edizione del Premio Mestre di Pittura, promossa dall’associazione Il Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia, il patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e della Fondazione Bevilacqua la Masa. Nella pagina dedicata all'edizione 2022 alcune immagini della conferenza stampa di inagurazione con il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, la Presidente della Fondazione Musei Civici Maria Cristina Gribaudi e la responsabile della Galleria Internazionale d'Arte Moderna Ca' Pesaro Elisabetta Barisoni. Qui la rassegna stampa.

La mostra è visitabile dal 17 settembre al 16 ottobre 2022 tutti i giorni dalle 16:00 alle 20:00, escluso il lunedì. L’ingresso è gratuito.

L’esposizione presenta le 60 opere dei finalisti selezionati dalla giuria di esperti. Realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Venezia e di importanti istituzioni culturali veneziane, e sostenuto da un folto gruppo di generosi mecenati e sponsor privati, il rinnovato Premio Mestre di Pittura è ormai divenuto un appuntamento fisso di rilievo nazionale.

Come da tradizione, l’opera vincitrice assoluta del concorso entrerà nelle collezioni museali della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, la seconda e terza classificate verranno esposte presso Enti o Istituzioni culturali cittadine. Dai sessanta finalisti saranno poi decretati i vincitori dei premi acquisto e i vincitori di ulteriori premi. Anche per l’edizione del Premio Mestre di Pittura 2022, la risposta degli artisti è stata straordinaria, con quasi 500 iscrizioni da tutt’Italia e da molti paesi stranieri, confermando così il successo della manifestazione e la sua vocazione sempre più internazionale.

La cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori si svolgerà venerdì 30 settembre al Teatro Toniolo di Mestre.

I mercoledì del Premio Mestre di Pittura

Un ciclo di conferenze per approfondire la conoscenza con personaggi che verranno celebrati in questa edizione dall'organizzazione del Premio. Visita la pagina per tutti i dettagli dell'iniziativa.

Scelti i 60 finalisti dell'edizione 2022

La Giuria presieduta da Gianfranco Maraniello, ha completato la selezione dei 60 finalisti, i cui nomi sono pubblicati in questa pagina e nei canali social del Premio Mestre di Pittura. Le 60 opere saranno esposte al Centro Culturale Candiani dal 16 settembre al 16 ottobre 2022. La proclamazione dei vincitori si farà il 30 settembre 2022 al Teatro Toniolo di Mestre.

Si sono chiuse il  30 giugno 2022 le iscrizioni alla sesta edizione del Premio Mestre di Pittura, concorso internazionale a premi promosso dall'associazione Il Circolo Veneto con la Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione con la Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, l’Accademia di Belle Arti di Venezia, la Fondazione di Venezia e il Centro Culturale Candiani, con il patrocinio del Comune di Venezia, della Città Metropolitana di Venezia e della Regione del Veneto.

In queste settimane è al lavoro la Giuria tecnica chiamata a selezionare, tra le quasi 500 opere candidate, le 60 che saranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti al Centro Culturale Candiani di Mestre, dal 16 settembre al 16 ottobre 2022, che concorreranno ai premi messi in palio

Il 30 settembre 2022 presso il Teatro Toniolo di Mestre saranno proclamati i vincitori.

La Giuria al lavoro (foto di repertorio, 2021)

Presentata la sesta edizione del Premio Mestre di Pittura

Lunedì 7 marzo 2022 è stata presentata la sesta edizione del Premio Mestre di Pittura. Anche quest'anno il Premio godrà del sostegno di importanti istituzioni territoriali quali la Fondazione Musei Civici, la Fondazione Bevilacqua la Masa e l'Accademia delle Belle Arti di Venezia. 

All'incontro erano presenti il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e il presidente del Circolo Veneto Cesare Campa.

Vai alla pagina dell'edizione 2022

Vai alla rassegna stampa 2022

Eventi

Clicca sulla locandina per ingrandire.

Nel corso della serata del 10 ottobre sono stati sorteggiati tra i componenti della Giuria popolare i quattro vincitori dei premi messi in palio da altrettanti sponsor del Premio. Vedi qui la fotogallery dell'estrazione e la videogallery della consegna dei premi.

10 ottobre 2021, ore 18.00

29 settembre 2021, ore 17.30

15 settembre 2021, ore 17.00

E' l'artista cinese Jingge Dong con l'opera "So close so far #2" il vincitore dell'edizione 2021


Scopri qui tutti gli altri artisti premiati nel corso della cerimonia del 1 ottobre 2021 al Teatro Toniolo.

Nei prossimi giorni verranno pubblicate le opere dei 60 artisti finalisti, che possono ancora essere viste dal vivo al Centro Candiani di Mestre fino al 10 ottobre 2021.

La registrazione della Cerimonia di premiazione dei vincitori al Teatro Toniolo


La Mostra Collettiva dei Finalisti 2021

Venerdì 10 settembre alle ore 18:00 al Centro Candiani di Mestre è stata inaugurata alla presenza del Sindaco di Venezia la Mostra collettiva dei 60 finalisti dell'edizione 2021 del Premio Mestre di Pittura.

La mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 10 ottobre 2021 - ad esclusione del lunedì - dalle ore 16:00 alle ore 20:00. L'ingresso è gratuito.

Vai alla pagina dell'edizione 2021 per vedere la fotogallery dell'inaugurazione

Vi invitiamo a visitare la mostra, ricordando che l'ingresso è gratuito e che gli allestimenti sono stati resi possibili anche grazie al generoso contributo dei mecenati, che presentiamo nelle foto qui sotto!

Selezionati i 60 finalisti dell'edizione 2021

La giuria del Premio Mestre di Pittura 2021, presieduta da Gianfranco Maraniello, ha concluso le operazioni di selezione dei 60 finalisti della quinta edizione del Premio Mestre di Pittura. I nomi sono pubblicati in questa pagina.

Le 60 opere finaliste verranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti presso il Centro Culturale Candiani di Mestre dal 10 settembre al 10 ottobre 2021, tutti i giorni dalle ore 16:00 alle ore 20:00, escluso il lunedì. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà il 1° ottobre 2021 al Teatro Toniolo di Mestre.

Chiuse le iscrizioni all'edizione 2021: sono oltre 850 gli iscritti

Alla mezzanotte del 15 luglio 2021, come da Regolamento, sono state chiuse le iscrizioni alla quinta edizione del Premio Mestre di Pittura. La parola va ora alla Giuria presieduta da Gianfranco Maraniello che dovrà giudicare le opere le opere inviate da 856 artisti, di cui 14 stranieri, 842 italiani (tra i quali i veneti sono 386 e 456 quelli provenienti da altre regioni). Oltre la metà dei veneti sono della città metropolitana di Venezia (206), seguiti dai trevigiani (58), dai padovani (52), dai vicentini (38), dai veronesi (27) e da 5 bellunesi.

La nuvola di parole qui accanto illustra i 100 vocaboli usati con più frequenza nei titoli delle opere presentate.

Al Laurentianum di Mestre l'opera di Tamara Zambon

Giovedì 8 luglio 2021 abbiamo consegnato l'opera "Are you ready for the revolution child" di Tamara Zambon (terzo premio del Premio Mestre Pittura 2020) alla Fondazione Duomo di Mestre che lo esporrà permanentemente nel Laurentianum.

Le opere acquisite con il premio acquisto diventano così fruibili alla cittadinanza e arricchiscono il patrimonio artistico cittadino.

La Fondazione Zanetti Onlus istituisce un riconoscimento speciale dedicato al disagio giovanile

La Fondazione Zanetti Onlus istituisce un Premio speciale, nell’ambito del Premio Mestre di Pittura 2021. Un riconoscimento per un’opera che affronti il tema del disagio giovanile e che una giuria specifica, composta dai membri della Fondazione trevigiana, assegnerà scegliendola tra tutte le opere partecipanti alla quinta edizione del concorso internazionale promosso dall’Associazione Il Circolo Veneto.

La mission della Fondazione Zanetti, fin dalla sua nascita, nel 2007, è l’attenzione alle fragilità e al rispetto dei diritti, attraverso il sostegno di progetti, in Italia e nel mondo, che favoriscano le cure sanitarie, la lotta alla malnutrizione, l’istruzione, il supporto psicologico. Un lavoro che si traduce anche in azioni di sensibilizzazione verso studenti e insegnanti, formazione per genitori e eventi aperti alla comunità.

Il premio speciale, dal titolo Il disagio giovanile contemporaneo, rappresentato nella pittura, consiste nell’acquisto dell’opera vincitrice per un valore di 1.500 euro, che troverà la sua collocazione tra gli spazi della Fondazione Zanetti, a Villorba (Treviso).

Alla Smart control room del Tronchetto la presentazione dell'edizione 2021 del Premio Mestre di Pittura

È stata presentata martedì 25 maggio, in web conference dalla Smart control room del Tronchetto, l'edizione 2021 del "Premio Mestre di Pittura". All'evento erano presenti per l'Amministrazione comunale il sindaco Luigi Brugnaro e la presidente del Consiglio Ermelinda Damiano. Con loro Cesare Campa, presidente del Circolo Veneto, e collegate da remoto la direttrice e la presidente della Fondazione Musei Civici, rispettivamente Gabriella Belli e Mariacristina Gribaudi. Clicca qui per il comunicato stampa e la fotogallery.


La Giunta comunale di Venezia ha accettato la donazione delle opere vincitrici dell'edizione 2020

Il 24 maggio 2021 la Giunta comunale ha approvato la delibera con la quale la Città di Venezia ha accettato la donazione di tre opere pittoriche che andranno ad arricchire le collezioni della Fondazione Musei Civici di Venezia, tra le quali le opere vincitrici del premio 2020 ("GiorgiaPia e Francesca", di Giuseppe Sciortino e “Una sera a punta San Giuliano” di Giampaolo Callegaro). L'articolo nella pagina dell'edizione 2020.

La cerimonia di consegna dell'opera di Giancarlo Callegaro al Municipio di Mestre

Venerdì 18 giugno 2021 presso il Municipio di Mestre si è svolta la cerimonia di consegna da parte del Circolo Veneto dell’opera vincitrice del premio speciale Città di Mestre nella edizione del 2020 del Premio Mestre di Pittura. Si tratta del dipinto dell’artista Gianpaolo Callegaro dal titolo “Una sera a punta San Giuliano”. Clicca qui.

Gabriella Belli

La CGIA di Mestre istituisce un premio speciale

L’Associazione CGIA di Mestre ha istituito un ulteriore Premio acquisto Speciale di 1.500,00 €, che verrà assegnato dalla Giuria della CGIA presieduta dal Prof. Angelo Zennaro ad uno dei finalisti, sul tema “Vita e tormento del territorio urbano” nella rappresentazione pittorica, la cui opera entrerà a far parte della collezione d’arte esposta nella sede cittadina dell’Associazione. Gli altri premi sono illustrati all'articolo 3 del Regolamento del Premio.

Il Premio Mestre di Pittura ospite della rivista Kaleidos per il centenario dell'Università Popolare di Mestre

Pubblichiamo l'articolo uscito con il n° 41 della rivista Kaleidos, numero speciale dedicato ai 100  anni di vita della Università Popolare di Mestre, che con nostro piacere ospita la presentazione del Premio Mestre di Pittura*.

L'articolo sintetizza il prezioso percorso storico e le crescenti ambiziose prospettive del Premio, rendendo merito a quanti, Istituzioni, Artisti, Sostenitori e, non ultime, l'Organizzazione del Circolo Veneto e la collaborazione della Fondazione dei Musei Civici Veneziani, danno vigore e sostanza  ad una iniziativa di crescita culturale, portando  nuova dimestichezza con l'arte pittorica contemporanea, e proficuo e stimolante confronto per gli artisti.

Ringraziamo per l'ospitalità il Presidente UPM nonché la Direzione e la Redazione di Kaleidos.


*L'articolo è pubblicato a pagina 21
Per leggere l'articolo a piena pagina, cliccare sul pulsante in alto a destra (Apri in una nuova finestra)
kaleidos.pdf

Il vantaggio di essere... giurati!

Ai componenti della Giuria popolare abbiamo riservato a sorteggio alcuni premi messi a disposizione dai nostri sostenitori. Ecco alcuni video realizzati dal presidente della giuria popolare Fabio Tiozzo, attraverso i quali desideriamo ringraziare i nostri generosi amici.

Pasticceria Milady

Callegaro Gioielli

Una rassegna on-line per tutti gli Amici del Premio

Un portale on-line per accedere permanente alle opere presentate al Premio Mestre di Pittura. Sono sempre più numerosi gli artisti che stanno aderendo alla proposta del Circolo Veneto di presentare i propri lavori e le proprie informazioni di contatto nel sito amici.premiomestredipittura.eu. La partecipazione è gratuita ed è sufficiente seguire le istruzioni pubblicate nel sito.

"Non è una sola operazione di trasparenza, rara se non del tutto assente in concorsi simili, ma una volontà di lasciare traccia e non di perdere nell'oblio la partecipazione artistica nella sua variegata totalità per ogni edizione del concorso. Occorre infatti ricordare che la storia di un Premio non è data dai soli artisti selezionato o vincitori, ma dall'insieme di tutti coloro che hanno partecipato apportando al concorso il personale contributo artistico". Vi aspettiamo!