Mercoledì 4 ottobre, ore 18:00 al Centro Culturale Candiani
I personaggi del premio Mestre: Andreina Crepet Guazzo
Il ciclo de I Mercoledì del Premio Mestre continua con la conferenza di mercoledì 4 ottobre, ore 18:00, presso la sala conferenze del Candiani, dedicata ad uno dei personaggi del Premio Mestre: Andreina Crepet Guazzo. Artista mestrina (1893 - 1984), diplomata all'Accademia di Belle Arti di Venezia, ha largamente partecipato a collettive nazionali ed estere, anche allestendo personali. Il suo impegno si è dedicato anche alla promozione culturale cittadina e la troviamo componente del Comitato Esecutivo o nel Comitato Organizzatore di tutte le dieci edizioni del Premio di Pittura Mestre dal 1958 al 1967/68. Sue opere erano presenti fuori concorso. Fu sicuramente una protagonista femminile del panorama culturale cittadino e in particolare nella organizzazione e valorizzazione del concorso pittorico.
Ne parlerà Matteo Piccolo, conservatore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.
Il programma de I mercoledì del Premio Mestre di Pittura è pubblicato in questa pagina.
Dal 16 settembre al 15 ottobre la mostra collettiva dei finalisti 2023
Mostra Collettiva dei finalisti
del Premio Mestre di Pittura 2023
Mestre, Centro Culturale Candiani dal 16 settembre al 15 ottobre 2023
Sale espositive III piano
Venerdì 6 ottobre 2023, ore 20.00 Cerimonia di premiazione al Teatro Toniolo di Mestre
Il Centro Culturale Candiani di Mestre ospita dal 16 settembre al 15 ottobre 2023 la mostra collettiva del Premio Mestre di Pittura 2023, organizzata dall’associazione Il Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia, il patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e della Fondazione Bevilacqua la Masa.
L’esposizione presenterà le opere dei finalisti selezionati da una giuria di esperti. Il Premio Mestre di Pittura nasce nel lontano 1958 dall’idea lungimirante dell’artista Andreina Crepet Guazzo, che fin dai primi anni Cinquanta auspicava il rilancio culturale della terraferma, in concomitanza con quello economico in atto in quegli anni. Dopo dieci fortunate edizioni che coinvolsero tra i più celebri nomi del panorama pittorico non solo veneto, il Premio venne abbandonato nel 1968.
Ha ripreso vita nel 2017, dopo più di mezzo secolo di oblio, grazie alla volontà e alla passione dei membri del Circolo Veneto e dal 2018 è organizzato in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, quale partner nella selezione delle opere, nell’organizzazione della mostra e del catalogo. A testimonianza del legame che intercorre tra il Premio e i Musei Civici, e come avveniva nelle edizione storiche, anche oggi il primo classificato del Premio Mestre di Pittura entra nel patrimonio del Comune di Venezia per le collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.
Realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Venezia e di importanti istituzioni culturali veneziane come l’Accademia di Belle Arti e la Fondazione Bevilacqua La Masa, e sostenuto da un folto gruppo di generosi mecenati e sponsor privati, con la finalità di valorizzare l’arte pittorica contemporanea, il rinnovato Premio Mestre di Pittura, aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, e a tema libero, arriva nel 2023 alla settima edizione.
La Giuria del Premio Mestre è composta da illustri storici dell’arte e professionisti del settore culturale; si ricordano tra tutti i componenti i presidenti di giuria che si sono avvicendati nelle diverse edizioni: Stefano Zecchi, Philippe Daverio e Gianfranco Maraniello.
Dal 2021 il Premio alla Carriera omaggia un artista distintosi nel corso della sua lunga attività, oltre che per meriti artistici, anche per il suo legame con il territorio: nel 2021 Ennio Finzi e nel 2022 Giorgio Di Venere. L’artista premiato nella edizione 2023 è Luigi Voltolina, artista che, da poco superati gli ottant’anni, è brillantemente attivo sia con la sua nota produzione pittorica che con quella scultorea. In mostra si potrà ammirare un suo grande dipinto inedito realizzato proprio per quest’occasione.
Infine nelle numerose iniziative collegate al Premio Mestre di Pittura e alla sua lunga tradizione, dalla scorsa edizione è stato avviato un percorso di ricordo degli artisti vincitori delle edizioni storiche, onorandone la memoria a partire dal primo vincitore, nel 1958, il maestro Ernani Costantini. Quest’anno è la volta del maestro Corrado Balest (Sospirolo 1923 – Venezia 2016), di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, vincitore della seconda edizione nel 1959.
ORARIO
dal 16 settembre al 15 ottobre 2023
da martedì a domenica (chiuso il lunedì)
ore 16.00-20.00
Ingresso libero
I mercoledì del Premio Mestre di Pittura
Conferenze aperte al pubblico
Mestre, Centro Culturale Candiani, Sala Conferenze
Dal 20 settembre all’11 ottobre 2023, ore 18:00
In occasione della mostra collettiva del Premio Mestre di Pittura 2023, ospitata al Centro Culturale Candiani di Mestre dal 16 settembre al 15 ottobre, saranno organizzati I mercoledì del Premio Mestre di Pittura: una serie di quattro conferenze aperte gratuitamente al pubblico per approfondire la storia, i vincitori e le relazioni con il territorio di questa importante manifestazione.
Mercoledì 20 settembre
Luigi Voltolina
Premio alla carriera
Mercoledì 27 settembre
Corrado Balest
Riconoscimento alla memoria
Mercoledì 4 ottobre
I personaggi del Premio Mestre: Andreina Crepet Guazzo
Mercoledì 11 ottobre
Presentazione delle opere premiate al Premio Mestre di Pittura 2023
I sostenitori dell'Edizione 2023
Ecco i nomi dei 60 finalisti dell'edizione 2023 selezionati dalla Giuria tecnica
L’esposizione collettiva delle opere finaliste si terrà al Centro Culturale Candiani e sarà inaugurata venerdì 15 settembre 2023. Aprirà al pubblico da sabato 16 settembre sino a domenica 15 ottobre, tutti i giorni escluso lunedì, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, con ingresso libero
Questi i nominativi dei sessanta finalisti della edizione 2023, selezionati dalla Giuria tecnica:
Claudia Aschieri, Gianna Basso, Ivano Battiston, Luciana Bizzotto, Beatrice Bobst, Rafaele Bovo, Silvia Brigenti, Alessandra Brown, Gianpaolo Callegaro, Noemi Cammareri, Marco Camporese, Giampietro Cavedon, Lucia Chiancone, Cinzia Ciciliato, Erica Conti, Luana D’Alessandro, Franco Dalla Pozza, Asya Dell’Omodarme, Giovannino di Rosa, Lisa Eleuteri Serpieri, Federica Elipanni, Tetsuji Endo, Yirui Fang, Alessandra Fassina, Stefano Fontana, Barbara Furlan, Nicoletta Galbusera, Maria Letizia Ghezzo, Fabiola Gironi, Maria Paola Grifone, Qikai Guo, Diego Jauregui Servin, Daniela Lazzari, Marco Longo, Enrico Loquercio, Sergio Manconi, Mattia Mancosu, Dario Mander, Walter Marin, Sofia Massalongo, Gabriella Massari, Ilaria Melis, Francesco Nicolato, Wally Pavan, Angelo Pellegrino, Debora Piccinini, Emiliano Piva, Giovanni Raimondi, Fabio Randellini, William Rizzardi, Elisa Rossoni, Annalisa Schettino, Chiara Sgarzi, Antonio Spada, Remo Suprani, Mirto Testolin, Giordano Tricarico, Michela Veronesi, Sofia Villa, Tamara Zambon.
L’esposizione collettiva delle opere finaliste si terrà al Centro Culturale Candiani e sarà inaugurata venerdì 15 settembre. Aprirà al pubblico da sabato 16 settembre sino a domenica 15 ottobre, tutti i giorni escluso lunedì, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, con ingresso libero.
L'opera vincitrice del primo premio acquisto entrerà a far parte della Collezione permanente di Ca’ Pesaro (Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia), e l’artista riceverà anche un prestigioso originale trofeo in vetro realizzato da maestri muranesi Enrico Cammozzo e Fabio Tagliapietra su iniziativa promossa per la edizione 2023 dal Circolo Veneto con il Consorzio Promovetro di Murano. Una novità rispetto alle precedenti edizioni!
Gli artisti finalisti concorreranno anche in questa edizione all'assegnazione del Premio della Giuria Popolare, composta da personalità espressione della società culturale e civile. Il premio è costituito da un trofeo in bronzo selezionato dal migliore bozzetto tra quelli proposti dagli studenti del corso di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia tenuto dallo scultore professore Giuseppe D’Angelo. Il bozzetto selezionato è quello realizzato da Marco Cesaro dal titolo “Vittoria” da cui è stato fuso il bronzetto che verrà consegnato all’artista premiato.
La settima edizione del Premio Mestre di Pittura si presenta come una finestra verso un panorama sempre più esteso della contemporanea produzione pittorica. Più di seicento gli artisti candidati, di tutte le età. Una varietà di tecniche e di stili, di storie e di preparazioni personali, che mostrano un grande mondo di cultura, un grande insieme che è il corpo dell’arte pittorica contemporanea. Un mondo in cui il Premio si addentra acquisendo annualmente nuovi artisti: nella edizione 2023 ben il 52% è alla prima candidatura, il restante 48% sono candidature ripetute da due a sette volte, nelle sette edizioni.
Il ristretto gruppo di sessanta finalisti selezionati dalla Giuria Tecnica rispecchia questo scenario: il 38% è di origine veneta, il 52% è originario di altre regioni italiane e il 10% è di origine estera. Riguardo alla età si segnala che il 40% dei finalisti ha meno di 40 anni, il 43% è tra i 41 ed i 69 anni, e il 17% ha età superiore, dimostrando ancora in questa edizione una ampia e regolare distribuzione anagrafica. Elevata la presenza femminile con 32 donne finaliste (53%).
La storia del rapporto dei sessanta finalisti di questa edizione con il concorso, evidenzia che 48 sono alla prima finale e 12 sono risultati finalisti in precedenti edizioni. Tra i finalisti 28 (47%) sono alla prima candidatura al Premio e 11 alla seconda (18%), gli altri 21 (35%) hanno partecipato a tre o più edizioni. Dati che rappresentano sia una continua maggioritaria presentazione nella fase finale di nuovi artisti, sia comunque per altri una nuova opportunità concorsuale.
Il Consorzio Promovetro di Murano ha realizzato il Trofeo per il vincitore
Una novità per l’edizione 2023 del Premio Mestre di Pittura: tra i prestigiosi riconoscimenti al concorso, l’assegnazione del Primo Premio acquisto sarà enfatizzata dalla consegna di un trofeo in vetro progettato e realizzato da una delle aziende del Consorzio Promovetro di Murano.
Il presidente del Circolo Veneto, Cesare Campa, l’associazione che da sette anni organizza, con la Fondazione dei Musei Civici di Venezia, le edizioni contemporanee del Premio Mestre di Pittura, e Luciano Gambaro, Presidente del Consorzio Promovetro di Murano, che rappresenta attualmente una cinquantina di aziende artigiane ed industriali muranesi, hanno proposto questa preziosa innovazione, che arricchisce ulteriormente il concorso pittorico.
L’idea era stata elaborata lo scorso maggio, tra Luciano Gambaro, Presidente del Consorzio Promovetro di Murano, con Sergio Malara, Coordinatore del Consorzio, il presidente del Circolo Veneto, Cesare Campa, la Dirigente dell’Area Musei della Fondazione dei Musei Civici di Venezia Chiara Squarcina, presente il coordinatore organizzativo del Premio Mestre di Pittura Christiano Costantini. Così la fornace Artigianato Muranese Srl nella figura del suo Amministratore unico Michele Zampedri ha accettato la sfida con entusiasmo e l’opera scelta dal Consorzio è stata realizzata dai Maestri Enrico Cammozzo e Fabio Tagliapietra. (immagine)
Cesare Campa rileva come il Premio pittorico che si svolge a Mestre, sia protesa ad un sempre più intenso coinvolgimento della città intera, aprendosi al territorio con varie forme di collaborazione.
Luciano Gambaro ha voluto evidenziare che questa iniziativa si inserisce nell’impegno originario di Promovetro, di valorizzazione dell’immagine del vetro artistico di Murano allo scopo di conservare, custodire e difendere l’arte millenaria del vetro attraverso il marchio della Regione del Veneto Vetro Artistico® Murano.
Fondazione MUVE inoltre affianca e supporta il Premio Mestre di Pittura ritenendo che il concorso pittorico, di crescente prestigio, si presti perfettamente a veicolare, tramite questo trofeo, la conoscenza dell’eccellente produzione vetraria artistica muranese contemporanea.
Nel catalogo a stampa delle opere finaliste dell’edizione 2023 del Premio Mestre di Pittura, è prevista una apposita sezione con la riproduzione fotografica del trofeo in vetro, che sarà anche esposto al Centro Culturale Candiani assieme alle opere pittoriche finaliste.
Dagli studenti dell'Accademia di Belle arti di Venezia il trofeo della Giuria popolare
Scelto il bozzetto tra 12 opere proposte: è stato realizzato da Marco Cesaro di Verona. Esalta con evidenza il simbolo della vittoria con un elegante taglio contemporaneo.
Anche l’edizione 2023 prevede tra i prestigiosi riconoscimenti al concorso del Premio Mestre di Pittura l’assegnazione del Premio della Giuria Popolare. Si tratta di un trofeo scultoreo scelto tra i bozzetti proposti dagli allievi della scuola di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia coordinati dal prof. Giuseppe D’Angelo. Il premio verrà consegnato all’artista vincitore nella serata conclusiva al Teatro Toniolo di Mestre, programmata per il 6 ottobre 2023.
Seicento opere iscritte alla settima edizione del Premio Mestre di Pittura
Sono seicento le opere candidate all'edizione 2023 del Premio Mestre di Pittura.
Ora la giuria avrà l’impegnativo compito di selezionare tra queste le 60 opere finaliste che verranno esposte alla mostra al Centro Culturale Candiani e che concorreranno ai vari premi.
In bocca al lupo a tutti gli artisti iscritti e... buon lavoro alla Giuria!
La Giuria dell'edizione 2023 del Premio
Tre new entry nella giuria. Maraniello confermato alla presidenza.
Per la settima edizione del Premio Mestre di Pittura la Giuria Tecnica, si presenta per metà rinnovata e sempre composta da esperti e professionisti di altissimo profilo del panorama artistico e culturale nazionale. Presidente è lo storico dell’arte Gianfranco Maraniello, direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo di Milano. Gli altri componenti sono: Elisabetta Barisoni, storico dell'arte, responsabile della Galleria Internazionale d'arte Moderna di Ca' Pesaro, nominata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia; Saverio Simi De Burgis, critico e storico dell'arte, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia di Storia dell'Arte Contemporanea e di Storia e Metodologia della Critica d'Arte, nominato dall’’Accademia di Belle Arti di Venezia; Stefano Cecchetto, storico dell'arte, curatore e critico, nominato dalla Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa; Francesca Rossi, storica dell'arte, direttrice dei Musei Civici di Verona; Michele Bonuomo, storico dell’arte e curatore di esposizioni, direttore del mensile ‘Arte’ Cairo Editore; Marco Dolfin, storico e critico d’arte, curatore della mostra dei finalisti e segretario della Giuria.
L’organizzazione del Premio ringrazia questi professionisti per il prestigioso supporto alla iniziativa e l’autorevole impegno personale profuso nelle attività.
Consegnata al Comune di Venezia l'opera di Carlotta Mazzariol, seconda classificata al Premio Mestre di Pittura 2022
E’ divenuta ricorrente l’annuale cerimonia di consegna al Comune di Venezia da parte del Circolo Veneto dell’opera vincitrice del secondo premio del Premio Mestre di Pittura. Per la scorsa edizione del 2022 si tratta del dipinto dell’artista Carlotta Mazzariol dal titolo “Ricordo quando ero bambina” realizzata nel 2022.
Il quadro è stato consegnato il 7 marzo 2023 nella sede municipale di Mestre, occasione nella quale è stato presentato ai giornalisti il concorso 2013 (leggi qui la rassegna stampa)
L’opera va ad arricchire la collezione donata dal Premio Mestre di Pittura che si sta formando di anno in anno, esposta presso la sede Municipale dei Mestre: per l’edizione 2018 l’opera di Ornella Panfilo. “Civita Civitatis”, per l’edizione 2019 l’opera di Roberto Cannata dal titolo “Forte Marghera”, per l’edizione 2020 l’opera di Gianpaolo Callegaro dal titolo “Una sera a punta San Giuliano”, per l’edizione 2021 l’opera di Francesco Casati “Il regno delle carte”. Continua qui la lettura...
Carlotta Mazzariol con il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e il presidente del Circolo Veneto Cesare Campa
Conclusa la mostra "Un lustro di vincitori del Premio Mestre di Pittura"
Il 15 gennaio 2023, si è chiusa la collettiva UN LUSTRO DI VINCITORI DEL PREMIO MESTRE DI PITTURA presso la sede della Fondazione Bevilacqua La Masa di Palazzetto Tito in Venezia. Con questo evento si sono concluse le iniziative collegate alla sesta edizione del Premio Mestre di Pittura.
Oltre ad una numerosa e qualificata partecipazione di visitatori l’esposizione ha avuto positivi riscontri sulla stampa, sulle reti on line e sui social. Sicuramente è stata raggiunta la finalità di conoscere come sia evoluto nel tempo il mondo pittorico intercettato e premiato dal concorso e quella di offrire una vetrina di prestigio agli artisti premiati dal 2017 al 2021, con opere di confermata elevata qualità. Qui sotto si può sfogliare il catalogo che ha accompagnato la mostra, che riproduce le 42 opere esposte, accompagnate da testi di presentazione dell'iniziativa con approfondimenti sugli artisti partecipanti.
Un tuffo nell'arte e nella cultura
Due facce della stessa medaglia: la prima porta a forme di creatività e di espressione estetica; la seconda si basa sul sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Creatività e identità, dunque, i cardini su cui si basano le iniziative messe in campo da anni dal Circolo Veneto.
Da Acquerelli in Libertà, al Premio Mestre di Pittura, al premio fotografico CityLife, al premio di scultura in bronzo.
Non certo iniziative isolate, ma inserite nel contesto della città attraverso il costante coinvolgimento delle istituzioni metropolitane, delle categorie economiche, del volontariato.
Una sorta di vero e proprio trampolino di lancio per chi ha difficoltà nel percorrere la strada del mondo dell'arte e della cultura in generale, un modo per fare crescere la voglia di espressione, oltre alla parola.
In queste pagine si potrà trovare tutto quanto il Circolo Veneto propone e ha in animo di proporre all'inscindibile binomio storico Venezia-Mestre.
Un "tuffo" nel mondo dell'arte che ci circonda e che magari l'abitudine ci impedisce di vedere, analizzare, assaporare nella sua interezza.
Catalogo del Premio Mestre di Pittura
E' disponibile da questi link il catalogo PDF delle ultime edizioni del Premio.
Rivedi la serata
Visualizza la registrazione dell'evento da questa pagina o clicca su questo collegamento per visualizzare la diretta su YouTube. Lo spettacolo inizia al minuto 41. Fino al minuto 41 sono visualizzate le immagini delle oltre 500 opere partecipanti.
Grazie ai sostenitori dell'edizione 2022!
Una rassegna on-line per tutti gli Amici del Premio
Un portale on-line per accedere permanente alle opere presentate al Premio Mestre di Pittura. Sono sempre più numerosi gli artisti che stanno aderendo alla proposta del Circolo Veneto di presentare i propri lavori e le proprie informazioni di contatto nel sito amici.premiomestredipittura.eu. La partecipazione è gratuita ed è sufficiente seguire le istruzioni pubblicate nel sito.
"Non è una sola operazione di trasparenza, rara se non del tutto assente in concorsi simili, ma una volontà di lasciare traccia e non di perdere nell'oblio la partecipazione artistica nella sua variegata totalità per ogni edizione del concorso. Occorre infatti ricordare che la storia di un Premio non è data dai soli artisti selezionato o vincitori, ma dall'insieme di tutti coloro che hanno partecipato apportando al concorso il personale contributo artistico". Vi aspettiamo!