Nell'ampio scenario di iniziative in cui si incardina il Premio Mestre di Pittura, mancava una occasione di approfondimento della creatività dell’artista vincente di ogni edizione del concorso pittorico.
A questa mancanza vuole sopperire il Circolo Veneto, per l’intuizione del Presidente Cesare Campa, con la disponibilità di mecenatismo concreto da parte di Antonella Romeo Bono, Amministratore delegato di Fidesarte, arte moderna e contemporanea, che ha messo a disposizione la propria ampia sala espositiva nel centro di Mestre. Viene così data evidenza con una personale alla produzione pittorica di Silvia Stocchetto, vincitrice dell'edizione 2024 del Premio Mestre di Pittura.
La esposizione è curata da Marco Dolfin, ed allestita da Fidesarte, con il coordinamento di Christiano Costantini. Con Silvia Stocchetto inizia un percorso di collaborazione tra il Premio Mestre di Pittura, e Fidesarte che si è promossa di prestare il proprio supporto a sostegno di questa importante iniziativa, proponendosi di ospitare annualmente nello spazio espositivo il vincitore del primo premio.
Il Premio Mestre di Pittura ha avviato nel corrente 2025 la nona edizione e tra le novità il bando prevede anche questa nuova proposta espositiva. Le candidature sono aperte e termineranno il 18 maggio.
Passo dopo passo, con le precedenti edizioni, il Premio è divenuto una manifestazione importante nello scenario nazionale dei concorsi d’arte. Promosso dalla associazione culturale Il Circolo Veneto, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, si rivolge al palcoscenico nazionale ed internazionale, ed ha acquisito nel tempo autorevolezza e una sicura collocazione nel panorama delle iniziative artistiche italiane.
Le precedenti otto edizioni sono state una grande opportunità di conoscenza dei fermenti che agitano il mondo dell’arte pittorica contemporanea, un continuo aggiornamento sul grado di fioritura o di maturazione dei talenti.
Anche le esposizioni collaterali vengono organizzate con l’intento di promuovere l’arte pittorica, e così è risultato naturale affiancare alla tradizionale personale dell’artista secondo classificato presso la Provvederia, la cui opera premiata viene accolta nella collezione che si sta formando presso il Municipio di Mestre, con questa nuova iniziativa espositiva di opere dell’artista vincitore, la cui opera premiata viene accolta nella collezione della Galleria dì arte Moderna di Ca’ Pesaro.