La collezione del Premio Mestre di Pittura presso il Municipio di Mestre
Martedì 25 febbraio 2025 si è svolta presso il Municipio di Mestre la cerimonia di consegna dalla Associazione Il Circolo Veneto APS al Comune di Venezia dell’opera vincitrice del secondo premio della edizione 2024 del Premio Mestre di Pittura (vedere rassegna stampa in dicono di noi).
L’opera dell’artista Ilir Avrami, Venezia di notte, realizzata nel 2024, con la tecnica di tempera su tela, delle dimensioni di 50 cm di altezza e 40 cm di base cm, vincitrice del secondo premio con la motivazione “Una ricerca dentro la pittura che esprime in modo originale la sintesi della grande tradizione veneziana, dal vedutismo allo spazialismo” , si va ad affiancare alle sei precedentemente donate dalla Associazione.
Il Premio Mestre di Pittura è promosso da Il Circolo Veneto APS assieme alla Fondazione dei Musei Civici di Venezia (MUVE), con la collaborazione della Accademia di Belle Arti di Venezia e la Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, e con il sostegno del Comune di Venezia. Dalla edizione 2017 un’opera vincitrice di uno dei premio acquisto in palio è donata al Comune e annualmente viene collocata presso la sala municipale mestrina, luogo pubblico per eccellenza ed edificio prestigioso per tutta la città, ricco di storia ma anche attiva sede della vita comunitaria dei nostri giorni. Ogni opera rimane esposta per un anno presso la sala consigliare per essere poi collocata in un altro ambiente pubblico assieme alle altre, offrendo un luogo di sintesi del sostegno alla cultura, all’arte ed in particolare alla pittura che l’iniziativa si propone.
L’opera della edizione 2024 va ad arricchire la collezione che si sta formando di anno in anno, esposta presso la sede Municipale dei Mestre e che è composta, per le tre edizioni 2018, 2019 e 2020, dalle opere vincitrici del Premio speciale città di Mestre e, dalla edizione 2021, dalle opere vincitrici del secondo premio del concorso. La collezione rinnova, nella nostra contemporaneità, la cura estetica dei luoghi pubblici, favorendo la trasmissione, attraverso l’arte pittorica, di messaggi vari ed articolati di artisti di ogni età e di ogni provenienza.
PMP2018 - ORNELLA PANFILO, Civita Civitatis, 2018, Gesso, acrilico e smalto su tavola, cm 80 x 60
PMP2019 - ROBERTO CANNATA, Forte Marghera, 2018, Olio su tela, cm 120 x 100
PMP2020 - GIANPAOLO CALLEGARO, Una sera a punta San Giuliano, 2020, Acrilico su tela, cm 85 x 100
PMP2021 - FRANCESCO CASATI, Il regno delle carte, 2021, Acrilico e olio su tela, cm 150 x 148
PMP2022 - CARLOTTA MAZZARIOL, Ricordo quando ero bambina, 2022, Olio su tela, cm 140 x 145
PMP2023 - GIOVANNI DI ROSA, Eravamo a Santa Maria del Popolo, 2023, Olio su tavola, cm 40x55
PMP2024 - ILIR AVRAMI, Venezia di notte, 2024, tempera su tela, cm 50 x 40
ORNELLA PANFILO, Civita Civitatis, 2018, Gesso, acrilico e smalto su tavola, cm 80 x 60
ROBERTO CANNATA, Forte Marghera, 2018, Olio su tela, cm 120 x 100
GIANPAOLO CALLEGARO, Una sera a punta San Giuliano, 2020, Acrilico su tela, cm 85 x 100
FRANCESCO CASATI, Il regno delle carte, 2021, Acrilico e olio su tela, cm 150 x 148
CARLOTTA MAZZARIOL, Ricordo quando ero bambina, 2022, Olio su tela, cm 140 x 145
GIOVANNI DI ROSA, Eravamo a Santa Maria del Popolo, 2023, Olio su tavola, cm 40x55
ILIR AVRAMI, Venezia di notte, 2024, tempera su tela, cm 50 x 40