Il Premio Mestre Pittura ha avviato la decima edizione. Il concorso mantiene la finalità di valorizzare l’arte pittorica contemporanea, ed è promosso dall'Associazione Il Circolo Veneto con la Fondazione Musei Civici di Venezia, con il sostegno della Accademia di Belle Arti di Venezia e della Fondazione Bevilacqua La Masa, e gode del patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia, consolidando la propria valenza internazionale.
La decima edizione del Premio Mestre di Pittura è sicuramente un traguardo importante nella storia del concorso. Nelle precedenti nove edizioni complessivamente il concorso ha attratto la candidatura di 3.200 artisti che hanno proposto 5.100 opere. Una grande finestra sul mondo della pittura contemporanea, in piena libertà stilistica e tecnica, senza limiti di età, né confini geografici, che trova il momento conclusivo di ogni edizione nella mostra delle opere finaliste presso il Centro Culturale Candiani. Esposizione che richiama un grande afflusso di visitatori e culmina nelle individuazione delle varie opere vincitrici.
La decima edizione è altresì l’avvio di una nuova stagione del concorso che vedrà la propria fase finale esporre nella primavera del 2026. Il bando del Premio Mestre di Pittura è quindi già pubblicato in questa pagina, e le candidature sono aperte e termineranno il 30 novembre 2025.
Il concorso rimane anche in questa edizione aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, ed il tema è libero. Le opere dovranno poter essere classificate come di pittura anche se in piena libertà stilistica e tecnica, e dovranno essere state realizzate dal 2024 in poi. Ogni artista può partecipare con una sola opera, il bando precisa condizioni e modalità di partecipazione.
Per la decima edizione premi consolidati e nuovi premi vanno ad arricchire i riconoscimenti che verranno attribuiti ai migliori tra i 60 finalisti che saranno selezionati dalla giuria tecnica di alto livello come per le scorse edizioni.
Le opere finaliste verranno pubblicate a pagina intera nel catalogo a stampa della mostra, nonché in questo sito.
I candidati, finalisti e no, potranno ottenere una pagina personale nel sito amici.premiomestredipittura.eu, che già conta una ampia rassegna di oltre mille opere presentate nelle scorse edizioni, che dilata quella esperienza oltre il limite temporale e logistico di ogni edizione.
La cerimonia di premiazione ha rivelato i vincitori della nona edizione del Premio Mestre di Pittura. Prima della conclusione della esposizione delle opere finaliste, Marco Dolfin, storico d’Arte e Segretario della Giuria tecnica, presenta le opere premiate nell'edizione 2025, che potete ammirare in questa pagina.
Nel corso della conferenza verrà presentata una carrellata di immagini e commenti sugli esiti di questa edizione.
Il Secondo premio a Simone Bortolotti con “Paesaggio 3/24". Terza classificata
Terza classificata Valentina Grilli con “Sindone (Serie attese)”.
Menzioni della Giuria a Carlo Martini con “(Rinascita)” e a Emanuela Ceccon con "Sulla soglia".
Vincono: il Trofeo della Giuria popolare Manuele Boscolo con "Poteva andare male"; le due borse di studio de Il Circolo Veneto Anna Benetti con "San Rocco’s Sleeppyhead" e Matilda Filiputti con "Atterraggio"; il Premio dell'Associazione CGIA di Mestre Luciana Cicogna con "Punto di Vista"; il Premio di Pittura Rotary Club Venezia Mestre 2025 Roberta Contiero con "L’attesa nella notte"; il Premio Federpharma 2025 Alessandro Palese con "Madonna con bambino allergico"; il Premio Trasparenze 2025 Elisabetta Vignato con "Arresa al silenzio"; la Residenza MUVE Alessandra Fiori con "Persistenza emotiva".
Per vedere le opere vincitrici clicca qui.
Gli orginali sono esposti al Centro culturale Candiani fino a domenica 12 ottobre assieme alle opere degli altri finalisti.
Momento di interesse promosso dall'organizzazione del Premio Mestre di Pittura è offerto dal ricordo dei personaggi della cultura che hanno avuto un ruolo determinante nelle prime dieci edizioni del Premio dal 1958 al 1967/68. Dopo il ricordo di Guido Perocco nel 2021, di Pietro Zampetti nel 2022, di Andreina Crepet Guazzo nel 2023, Mario Lucchesi nel 2024, in questa edizione viene ricordato Diego Valeri (Piove di Sacco 1887 – Roma 1976).
Fratello minore del pittore Ugo Valeri, Diego fu poeta, traduttore e saggista, laureato in Letteratura all’Università di Padova nel 1908, fu professore di italiano e latino nei licei, ordinario di lingua e letteratura francese presso l'Università di Padova, Sovrintendente alle Belle Arti di Venezia, ambiente che gli permise di frequentare altre figure illustri dell'Arte e della cultura.
Visse a Venezia e fece parte della Giunta comunale. Fu Presidente del Premio Mestre di Pittura negli anni 1959-1961-1964 e tra il 1969 e il 1973 fu presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Venezia.
Fu un protagonista del panorama culturale cittadino, che l’organizzazione del Premio si onora di ricordare.
La mostra sarà aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, da sabato 13 settembre a domenica 12 ottobre, dalle 16:00 alle 20:00, presso le sale espositive del terzo piano. Ingresso libero.
La cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro Toniolo (evento riservato, su invito).
Continua l'iniziativa del Riconoscimento alla Memoria, introdotto dalla edizione del 2022 del Premio Mestre di Pittura, per ricordare gli artisti vincitori delle edizioni storiche del Premio Mestre. Questo riconoscimento vuole offrire un collegamento tra gli artisti che attualmente operano e partecipano al concorso pittorico, con quanti vi hanno partecipato nel passato ed hanno contribuito a testimoniare la loro arte nel territorio. Il Premio Mestre vuole così essere luogo di esposizione e confronto del mondo della pittura contemporaneo, in dialogo con quanto negli scorsi decenni l’arte pittorica ci ha lasciato
Ricordiamo che l’artista premiato nel 2022 è stato Ernani Costantini, vincitore della prima edizione del 1958, nel 2023 è stato premiato Corrado Balest vincitore della seconda edizione del 1959, nel 2024 è stato premiato Giampaolo Domestici, vincitore della terza edizione del 1960. Tutti artisti che hanno avuto nella seconda metà dello scorso secolo una intensa attività di altissima qualità artistica segno della importanza e della sensibilità del concorso nel riconoscere i talenti.
In questa nona edizione contemporanea del Premio Mestre di Pittura, l’organizzazione assegna il Riconoscimento alla Memoria a Luigi Candiani (Mestre, 1903 – 1963) vincitore della quarta edizione del 1961.
Tutti gli incontri si terranno presso la sala conferenze del Centro Culturale Candiani. L'ingresso è libero.
17 settembre - ore 18.00 - Premio alla Carriera a Giovanni Soccol. Relatore Stefano Cecchetto, critico e storico d’arte, autore del testo in catalogo.
24 settembre - ore 18.00 - Riconoscimento alla Memoria a Gigi Candiani. Relatori: Tiziana Agostini, filologa, specialista della cultura locale; Marco Dolfin, critico e storico d’arte, autore del testo in catalogo; Matteo Piccolo, conservatore presso la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia - Ca’ Pesaro, autore del testo in catalogo.
1 ottobre - ore 18.00 - I personaggi del Premio Mestre di Pittura: Diego Valeri (presso sala seminariale del Centro Culturale Candiani). Relatore: Matteo Piccolo, conservatore presso la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia - Ca’ Pesaro, autore del testo in catalogo.
8 ottobre - ore 18.00 - I premiati della edizione 2025 del Premio Mestre di Pittura. Relatore: Marco Dolfin, critico e storico d’arte, autore del testo in catalogo
Continua nell'edizione 2025 del concorso l'iniziativa del Premio alla Carriera, introdotto dal 2021 per omaggiare, in ogni edizione, un artista distintosi nel corso della sua lunga attività, oltre che per meriti artistici anche per la sua presenza nel territorio. Questo premio vuole offrire un riconoscimento ad artisti in attività che da tempo contribuiscono a testimoniare la loro arte nel territorio offrendo una opportunità di confronto agli artisti che partecipano al concorso pittorico.
L’artista premiato nel 2021 è stato Ennio Finzi, celebre maestro dell’astrattismo. L’artista premiato nella edizione 2022 è stato Giorgio di Venere, interprete di una raffinata ricerca pittorica. L’artista premiato nella edizione 2023 è stato Luigi Voltolina tra le personalità artistiche attive più significative in città. Nel 2024 è stato premiato Paolo Patelli interprete affermato a livello internazionale di vari filoni della pittura astratta.
In questa nona edizione l’organizzazione ha deciso di assegnare il Premio alla Carriera a Giovanni Soccol nato a Venezia nel 1938. L’artista, che continua la sua fertile e poliedrica attività, verrà omaggiato con una targa nel corso della serata delle premiazioni al Teatro Toniolo il 3 ottobre 2025. Nella mostra delle opere finaliste del concorso, che si inaugurerà il 13 settembre, sarà esposta una sua recente opera ed il catalogo della esposizione conterrà anche un testo di approfondimento curato dal critico e storico dell’arta Stefano Cecchetto. Inoltre a settembre verrà a lui dedicata una conferenza nel ricco programma de “I Mercoledì del Premio Mestre”.
La Giuria Tecnica ha concluso la prima fase di selezione individuando tra le 630 opere candidate le sessanta che accedono alla fase finale che si terrà con l'esposizione delle opere finaliste presso il Centro Culturale Candiani dal 13 settembre al 12 ottobre 2025.
Dei 60 finalisti finalisti dell'edizione 2025, 37 sono arrivati per la prima volta alla fase finale e 22 sono alla loro prima partecipazione al Premio. Solo 9 sono stati finalisti in una precedente edizione e 14 in due o più delle precedenti otto edizioni.
La Giuria Tecnica, di grande spessore e prestigio, è composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale nazionale. Presidente è lo storico dell’arte Gianfranco Maraniello, direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo di Milano. Componenti sono Elisabetta Barisoni, storica dell'arte, responsabile della Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, nominata dalla Fondazione dei Musei Civici di Venezia; Saverio Simi De Burgis, critico e storico dell'arte, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia di Storia dell'Arte Contemporanea e di Storia e Metodologia della Critica d'Arte, nominato dall’Accademia di Belle Arti di Venezia; Stefano Cecchetto, storico dell'arte, curatore e critico, nominato dalla Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa; Francesca Rossi, storica dell'arte, direttrice dei Musei Civici di Verona; Michele Bonuomo, storico dell’arte e curatore di esposizioni, direttore del mensile ‘Arte’ Cairo Editore; Marco Dolfin, storico e critico d’arte, curatore della mostra dei finalisti e segretario della Giuria.
Anche l’edizione 2025 prevede tra i prestigiosi riconoscimenti al concorso del Premio Mestre di Pittura l’assegnazione del Premio della Giuria Popolare, giuria non tecnica, composta dall’insieme di personalità espressione della società culturale e civile, visitatori della mostra dei finalisti. A presiedere questa giuria di particolare sensibilità è confermato dal Circolo Veneto Adriano Checchetto.
Il Premio della Giuria Popolare del Premio Mestre di Pittura è costituito da un trofeo scultoreo scelto tra i bozzetti proposti dagli studenti del corso di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e verrà consegnato all’artista vincitore nella serata conclusiva al Teatro Toniolo di Mestre, programmata per il 3 ottobre 2025.
Il presidente del Circolo Veneto, Cesare Campa, con il coordinatore organizzativo del Premio di Pittura Christiano Costantini, e il direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, professor Riccardo Caldura, avuto riscontro del successo della iniziativa, hanno voluto infatti confermare l’intesa proponendo la quinta dizione del Premio di Scultura riservato agli allievi dell’Accademia.
Il migliore bozzetto è stato scelto tra quelli realizzati dagli studenti della scuola di scultura coordinati dallo scultore professore Giuseppe D'Angelo.
Durante l’anno Accademico gli allievi si sono impegnati ed entro il termine assegnato sono stati presentati ben 26 bozzetti realizzati dagli studenti: Martina Barresi, Valentina Bellamio, Giulio Bertacchini, Anna Bettiol, Alice Bonomelli, Alex Cavallari, Laura Maria Fumagalli Romario, Petra Giacomelli, Matteo Golla, Elia Lovat, Desirè Marcato, Gabriele Masiero, Camilla Morlin, Filippo Pagan, Luisa Panareo, Elisabetta Quartu, Nicole Racchi, Riccardo Ragazzi, Lucia Rakovská, Valerio Rimoldi, Giorgio Severin, Giandomenico Soranno, Benedetto Uliana, Anna Velludo, Angela Vignadel, Leopold Wochinger.
Il migliore bozzetto, scelto da un comitato scientifico composto da docenti dell’Accademia e referenti del Circolo Veneto, è stato comunicato in una cerimonia di premiazione che si è tenuta lunedì 28 aprile, alla presenza degli allievi esecutori che hanno esposto le loro opere, presso l’Aula Magna della prestigiosa sede centrale veneziana dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Ex Ospedale degli Incurabili in Fondamenta Zattere Allo Spirito Santo, n° 423.
Presenti il direttore dell’Accademia Riccardo Caldura, lo scultore e docente Giuseppe D’Angelo, il segretario Generale del Circolo Veneto Silvia Polese, il presidente della Giuria Popolare Adriano Checchetto, il Coordinatore Organizzativo del Premio di Pittura Christiano Costantini.
La scelta è caduta sul bozzetto realizzato da Riccardo Ragazzi. L’opera è stata scelta entro una terna finale che comprende anche il bozzetto realizzato da Anna Velludo e il bozzetto realizzato da Nicole Racchi. Ai tre vincitori è stata consegnato un attestato.
Martedì 28 gennaio 2025 si è svolto presso il Laurentianum di Mestre la cerimonia di consegna dalla Associazione Il Circolo Veneto APS alla Parrocchia di San Lorenzo dell’opera vincitrice del terzo premio della edizione 2024 del Premio Mestre di Pittura.
L’opera Something's in the Water del giovane artista Nikko Mundacruz (Padova, 2000), olio e pastello ad olio su tela del 2023, 150x100 cm, vincitrice del terzo premio “Per la capacità compositiva e l’armonizzazione del colore all’interno di una sapiente tecnica pittorica” , si va ad affiancare alle sei precedentemente donate dalla Associazione.
Si ricorda che il Laurentianum fu anche la sede espositiva, temporanea di tre settimane, delle opere finaliste dello storico concorso pittorico mestrino, dalla settima edizione del 1964 fino alla decima ed ultima tra dicembre 1967 e gennaio 1968. Ora accoglie in modo permanente le nuove opere, non come una galleria espositiva, non come un museo di depositi d’arte, ma appunto come luogo di cultura.
Vedi in questa pagina le opere che si possono ora ammirare al Laurentianum.
Nikko Mundacruz, Something's in the Water, 2023, olio e pastello ad olio su tela, cm 150x100
Due facce della stessa medaglia: la prima porta a forme di creatività e di espressione estetica; la seconda si basa sul sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare.
Creatività e identità, dunque, i cardini su cui si basano le iniziative messe in campo da anni dal Circolo Veneto.
Da Acquerelli in Libertà, al Premio Mestre di Pittura, al premio fotografico CityLife, al premio di scultura in bronzo.
Non certo iniziative isolate, ma inserite nel contesto della città attraverso il costante coinvolgimento delle istituzioni metropolitane, delle categorie economiche, del volontariato.
Una sorta di vero e proprio trampolino di lancio per chi ha difficoltà nel percorrere la strada del mondo dell'arte e della cultura in generale, un modo per fare crescere la voglia di espressione, oltre alla parola.
In queste pagine si potrà trovare tutto quanto il Circolo Veneto propone e ha in animo di proporre all'inscindibile binomio storico Venezia-Mestre.
Un "tuffo" nel mondo dell'arte che ci circonda e che magari l'abitudine ci impedisce di vedere, analizzare, assaporare nella sua interezza.
E' disponibile da questi link il catalogo in formato PDF delle ultime edizioni del Premio.
Domenica 20 ottobre 2024 è terminata la esposizione delle sessanta opere finaliste del Premio Mestre di Pittura 2024 inaugurata il 13 settembre presso Il Centro Culturale Candiani di Mestre.
L'opera vincitrice del Primo Premio (Idolo XIII di Silvia Stocchetto) entra a far parte della Collezione permanente di Ca’ Pesaro (Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia) ed ha ricevuto il prestigioso trofeo in vetro di Murano realizzato dal Maestro Enrico Cammozzo. Ma anche per molte delle altre opere vincitrici il percorso non finisce con la premiazione al Teatro Toniolo e nel prossimo periodo si svolgeranno le cerimonie di consegna dei cinque premi acquisto e di avvio dell'esposizione nei siti pubblici cui sono state destinate. In questo modo il concorso pittorico si conferma anche come importante veicolo di deposito permanente nella città di opere di significativa qualità artistica.
E', insomma, il tempo di dar vita agli eventi collaterali in vista della edizione numero nove del Premio Mestre di Pittura... e Christiano Costantini, curatore del Premio, ne fa il punto in questa pagina...
L’Associazione Culturale Il Circolo Veneto APS ha il piacere di presentare, CENTO ARTISTI IN VILLA, collettiva di pittura a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, che si inaugura sabato 16 marzo e rimarrà aperta tutti i giorni fino al 2 maggio 2024, dalle 10 alle 18.
L’esposizione si inserisce nel programma di eventi collaterali e promozionali del concorso pittorico Premio Mestre di Pittura ed ha lobiettivo di offrire una ulteriore ampia vetrina agli artisti che si candidano al concorso pittorico. Artisti di tutte le età. Una varietà di tecniche e di stili, di storie e di preparazioni personali, che mostrano un grande mondo di cultura, un grande insieme che è il corpo dell’arte pittorica contemporanea.
Cento è il numero complessivo delle opere esposte, una per ciascuno dei cento artisti, e tutte di recente realizzazione. Le opere esposte sono coerenti con il tema libero del concorso che è aperto a tutti senza limiti di età e nazionalità.
L’iniziativa ha avuto i patrocini della Regione del Veneto, della Provincia di Padova e del Comune di Piazzola sul Brenta, ed è allestita in collaborazione con Veneto Edifici Monumentali srl che ha in gestione il prestigioso edificio dalla Regione del Veneto.
Un portale on-line per accedere permanente alle opere presentate al Premio Mestre di Pittura. Sono sempre più numerosi gli artisti che stanno aderendo alla proposta del Circolo Veneto di presentare i propri lavori e le proprie informazioni di contatto nel sito amici.premiomestredipittura.eu. La partecipazione è gratuita ed è sufficiente seguire le istruzioni pubblicate nel sito.
"Non è una sola operazione di trasparenza, rara se non del tutto assente in concorsi simili, ma una volontà di lasciare traccia e non di perdere nell'oblio la partecipazione artistica nella sua variegata totalità per ogni edizione del concorso. Occorre infatti ricordare che la storia di un Premio non è data dai soli artisti selezionato o vincitori, ma dall'insieme di tutti coloro che hanno partecipato apportando al concorso il personale contributo artistico". Vi aspettiamo!